Bolkestein, stop alle proroghe: «Meloni intervieni o sarà il caos». L'incubo della direttiva europea nelle Marche

Venerdì 3 Maggio 2024, 01:20 - Ultimo aggiornamento: 18:32

Giacomo Mantovani (Civitanova): «Siamo ostaggi e la mappatura è stata inutile»

«Purtroppo siamo ostaggio di una situazione normativa poco chiara e dei tempi di una politica impegnata in un’elezione ogni otto mesi». Giacomo Mantovani, presidente dell’Abc, Associazione balneari civitanovesi, non può nascondere la gravi preoccupazioni che affliggono la categoria. «Siamo in contatto diretto con i nostri rappresentanti sindacali, con le amministrazioni locali (Comuni e Regione) e anche con esponenti politici di alto livello. Tutti ci dicono di non mollare, di stare tranquilli, di avere fiducia perché si sta sviluppando un percorso che, alla fine, tutelerà i nostri diritti. Ma che non può essere reso noto. C’è questa famosa lettera inviata all’Europa che deve rimanere top secret. Effettivamente qualcosa bolle in pentola. Ma lavorare in queste condizioni è estenuante. Ci incontriamo spesso per aggiornarci, ma è più uno sfogo che altro». Secondo Mantovani, il vero nodo non è tanto la sentenza del Consiglio di Stato che annulla la proroga delle concessioni al 2024 quanto la legge 118, cosiddetta Draghi.

«La Cassazione aveva annullato la precedente adunanza plenaria del Consiglio di Stato, quella che aveva eliminato le proroghe di trent’anni decise dal governo Conte – spiega – Questa mi pare un copia e incolla. C’è la questione della mappatura che non è stata recepita in quanto necessita di approfondimenti. Si parla di considerare solo i tratti di costa già adibiti a destinazione turistica. Ho sempre detto che una mappatura già esisteva. Dove bisognava intervenire è sulla legge Draghi riguardante la concorrenza. Lascia molto spazio in quanto non c’è durata delle concessioni, non ci sono le modalità delle aste. Quella legge andava modificata, lì il governo doveva intervenire. Ma chi ha la competenza ha taciuto fino ad oggi».

Emanuele Pagnanini

Continua...

© RIPRODUZIONE RISERVATA